ARCHIVIO
L’archivio pubblico conserva prezioso patrimonio della Val Calanca e può essere consultato per studi, pubblicazioni, ecc.
STORIA
Conservare un pezzo di storia
Nel centro di documentazione raccogliamo documenti scritti, iconografici e audiovisivi sulla Val Calanca, in italiano o in tedesco e li conserviamo al sicuro. Persone private ci donano lettere, testamenti e inventari del XVII - XX secolo. Nella bibilioteca sono messe a disposizione pubblicazioni sulla Val Calanca, la Mesolcina e le regioni di montagna in generale.
​
Si può utilizzare il materiale per studi, pubblicazioni, mostre, guide, visite guidate, ecc. Nell’archivio trovi documenti sui seguenti temi: territorio, ecologia, cultura (materiale e immateriale), economia, politica, diritto e società. ​
Il nostro centro di documentazione esiste anche come archivio digitale.
​
E-Mail: guest
Password: guest25
​
Contatti la direzione dell'archivio in caso di domande o per la richiesta di approfondimenti.


GIORNALI DIGITALIZZATI
Un'altra preziosa fonte della storia e della cultura
Grazie ad un progetto della Biblioteca Regionale Moesana in collaborazione con la Biblioteca cantonale dei Grigioni e con la Biblioteca nazionale svizzera, gli 11 giornali che sono stati pubblicati nel Moesano dal 1872 si possono ora consultare su una piattaforma digitale.
​


AFFITTO DI UNA SALA
Nell'ex edificio scolastico di Cauco, l'Archivio regionale Calanca affitta una sala, riscaldata anche in inverno.