top of page
Logo ArC RGB.png

ARCHIVIO

L’archivio pubblico conserva prezioso patrimonio della Val Calanca e può essere consultato per studi, pubblicazioni, ecc.  

STORIA

Conservare un pezzo di storia

Nel centro di documentazione raccogliamo documenti scritti, iconografici e audiovisivi sulla Val Calanca, in italiano o in tedesco e li conserviamo al sicuro. Persone private ci donano lettere, testamenti e inventari del XVII - XX secolo. Nella bibilioteca sono messe a disposizione pubblicazioni sulla Val Calanca, la Mesolcina e le regioni di montagna in generale. 

​

Si può utilizzare il materiale per studi, pubblicazioni, mostre, guide, visite guidate, ecc. Nell’archivio trovi documenti sui seguenti temi: territorio, ecologia, cultura (materiale e immateriale), economia, politica, diritto e società. ​

Il nostro centro di documentazione esiste anche come archivio digitale.

​

E-Mail: guest

Password: guest25

​

Contatti la direzione dell'archivio in caso di domande o per la richiesta di approfondimenti.

Archivio e centro di documentazione_bearbeitet.jpg

L'EMIGRAZIONE CALANCHINA

Ascolta alcune lettere di emigranti

Cauco, 9 settembre 1827​

Parigi, 6 maggio 1859

Bourgogne, 1 febbraio 1888

Parigi, 20 marzo 1895

Parigi, 4 aprile 1895

Cauco, 18 febbraio 1898

Parigi, 8 aprile 1898

Leggi la storia di due famiglie
di vetrai

ArC_vetrai_ita_tede Icon.png
Lettera A21-195_edited.jpg
Trasporto da Grono a Castaneda Scaramella Silvio e Berera Mariella con i figli Marco e Giu

GIORNALI DIGITALIZZATI

Un'altra preziosa fonte della storia e della cultura

Grazie ad un progetto della Biblioteca Regionale Moesana in collaborazione con la Biblioteca cantonale dei Grigioni e con la Biblioteca nazionale svizzera, gli 11 giornali che sono stati pubblicati nel Moesano dal 1872 si possono ora consultare su una piattaforma digitale.

​

Bearbeitet Adelina De Pietro (nata nel 1890) e Augusto Rima, attorno al 1915.jpg
scuola Cauco 1881_bearbeitet.jpg

AFFITTO DI UNA SALA

Nell'ex edificio scolastico di Cauco, l'Archivio regionale Calanca affitta una sala, riscaldata anche in inverno.

 

Scopri di più

CONTATTACI

Tel.: +41 (0)79 762 64 87

info@archiviocalanca.ch

​

Archivio regionale Calanca e

Bottega Vecchia Posta

CH-6546 Cauco   

© 2025 Archivio regionale Calanca – Web design denisejoos.com

Protezione dati

L’ArC è sostenuto dalle seguenti istituzioni pubbliche e private:

Fondazione Calanca.png
FRACA.png
Comune di Calanca-01.png
Fondazione Pro Calanca-01.png
Parco Val Calanca.png
Regione Moesa-01.png
Kulturförderung Kt Graubünden-01.png
San Bernardino-01.png
Graubündner Kantonalbank.png
Ernst Göhner Stiftung.png
Schweizerische Pfadistiftung-01.png
Stiftung Stavos-01.png
bottom of page